Comunicazione dei dati catastali
La Legge finanziaria 2005 (Legge 30/12/2004 n. 311 articolo 1, commi 332, 333 e 334) impone a tutte le Società che svolgono attività di somministrazione di energia elettrica, gas e servizi idrici, di richiedere ai Clienti i dati catastali identificativi dell’immobile presso cui è attivata la fornitura a loro intestata, anche nel caso in cui non siano proprietari o titolari di un diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, ecc…) sull’immobile stesso, ma ne siano ad esempio conduttori o comodatari.
La preghiamo di voler provvedere alla consegna della stessa con una delle seguenti modalità:
– Spedizione online tramite form web con Pezzoli Gas
– Spedizione del cartaceo ad Pezzoli Gas
Sarà cura di Pezzoli Gas, una volta ricevuta la comunicazione, provvedere alla trasmissione dei dati in essa contenuti all’Anagrafe Tributaria, così come stabilito dalla stessa Legge finanziaria 2005, dal provvedimento dei Direttori delle Agenzie delle Entrate e del Territorio del 16.3.2005. Considerata l’importanza dell’adempimento richiesto dalla legge, La invitiamo a compilare la comunicazione in tutte le sue parti, precisandoLe che Pezzoli Gas provvederà all’invio dei dati dichiarati, rimanendo estranea ad ogni responsabilità nel caso in cui la comunicazione richiesta non venga prodotta dal Cliente, ovvero venga resa in modo incompleto o con indicazione di dati non corretti.
Al riguardo La informiamo che, ai sensi dell’art. 13, comma 1, lett. c del D.P.R. 29.9.1973 n. 605 (modificato dall’art. 2 del D.L. 30.9.2005 n. 203, convertito nella L. 2.12.2005 n. 248), qualora venga omessa la comunicazione dei dati catastali da parte del Cliente alla Società che svolge attività di somministrazione di energia elettrica, gas e servizi idrici, ovvero qualora tali dati vengano comunicati in maniera inesatta, è applicabile al Cliente la sanzione amministrativa da 103 € a 2.065 €.
Inoltre, in base a quanto previsto dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate 44/E del 19.10.2005, nell’ipotesi di mancata comunicazione dei dati catastali, da parte del Cliente, la Società di somministrazione deve farne segnalazione all’Agenzia delle Entrate, per i controlli fiscali a carico del Cliente stesso. Per eventuali ulteriori informazioni riguardanti la normativa che prevede l’obbligo di comunicazione dei dati catastali, potrà rivolgersi direttamente al numero verde dell’Agenzia delle Entrate 848.800.444, oppure consultare il sito INTERNET dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it).
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO
Il modello è predisposto per la lettura ottica; si prega, quindi, di scrivere con chiarezza, in carattere stampatello, utilizzando una penna di colore scuro e di riportare una sola lettera (o un solo numero) in ogni singola casella, al fine di evitare un’errata o incompleta trasmissione dei dati.
Le caselle non utilizzate devono essere lasciate in bianco, senza scrivere nulla al loro interno.
Devono essere indicati i dati rilevabili dal catasto edilizio urbano (per i fabbricati urbani) o del catasto terreni (per tutti gli altri immobili diversi dai fabbricati urbani, compresi i fabbricati rurali). Tali dati sono riportati nell’atto di acquisto o nella denuncia di successione (se l’immobile è stato ereditato), in una denuncia o comunicazione ICI presentata in anni precedenti, ovvero in un certificato catastale.
Nel caso di più unità immobiliari con autonomi identificativi catastali, collegate ad una sola utenza (es. appartamento, cantina, box), occorre indicare solo i dati identificativi catastali dell’unità immobiliare principale (es. appartamento).
Per gli immobili condominiali, occorre indicare i dati identificativi catastali dello stabile condominiale nel suo complesso, per il quale l’utenza è stata attivata unitariamente.
Se, invece, nel condominio è presente l’immobile del portiere ovvero altri vani e locali condominiali non destinati al godimento comune dei condomini (es. esercizi commerciali, garage, concessi in locazione a terzi), nella comunicazione vanno indicati anche i dati catastali di tali immobili, fino al momento in cui il conduttore non acquisisca la titolarità dell’utenza e diventi, per questo, oggetto di richiesta separata.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 30 giugno 2003 n° 196
Il trattamento dei dati da Lei forniti – il cui rilascio è presupposto indispensabile per l’attuazione di quanto disposto dall’art. 1 comma 33 della Legge n° 311/2004 – è realizzato secondo le prescrizioni stabilite dal D.lgs 196/03 e successive modifiche con l’ausilio di strumenti informatici ed è svolto dal personale di Pezzoli Gas e/o da soggetti terzi che abbiano con essa rapporti di servizio, preposti alla gestione del modello, in qualità di Incaricati del Trattamento, per la successiva comunicazione dei dati. Nel rispetto delle prescrizioni del D.lgs 196/03, i suoi dati verranno comunicati all’Agenzia delle Entrate, e non saranno ulteriormente diffusi se non allorché e nei limiti di quanto prescritto da specifiche ed espresse disposizioni normative. E’ in Sua facoltà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.lgs 196/3. Si informa, infine, che il titolare del Trattamento dei dati è Pezzoli Gas, con sede in Bregnano (Co), Via Beato M. Carcano, 21.